
Dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni.
Pertanto gli uffici comunali di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente (*) infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici(ossia Aziende che hanno in concessione servizi pubblici come trasporti, erogazione di energia, servizio postale, reti telefoniche, ecc.) ad accettare (e pertanto a richiedere) , in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione.
NON SI POSSONO AUTOCERTIFICARE : certificati sanitari, medici, veterinari- certificati di origine, di conformità CE - certificati di marchi e brevetti.
I certificati rilasciati dall'Ufficio Anagrafe sono:
- cittadinanza: viene rilasciato solo ai cittadini italiani ed attesta la loro cittadinanza;
- residenza;
- stato di famiglia: attesta l'elenco delle persone che abitano nella stessa abitazione e che hanno vincoli di parentela, affinità, affettivi o di adozione;
- stato di famiglia alla data del decesso: attesta come era composta la famiglia alla data del decesso di uno dei componenti ed è solitamente utilizzato per il disbrigo di pratiche di successione;
- esistenza in vita;
- stato libero;
- vedovanza;
- godimento dei diritti politici: attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune.
In allegato sono disponibili i modelli di autocertificazione.